tecnica
Assagioli Visualizzazione Conflitto
“Immagina di visitare la Città del Lavoro. Tutti qui sono efficienti e ogni cosa riflette questa maniera di vivere.
Guarda l’espressione sulle facce delle persone, il modo di vestire, e così via. Guarda automobili, vetrine, case,
strade. Fra le persone che vivono in questo paese puoi incontrare qualcuno che conosci, forse anche te stesso.
Sono esseri umani, non caricature. Le loro qualità tuttavia, sono tutte associate al lavoro. Puoi trovare delle persone
assai efficienti: si tratta di individui orientati al conseguimento di determinati scopi. Cerca di vedere tanto le
loro qualità positive quanto le loro limitazioni.
Poi andate alla Città del Gioco. Ognuno e ogni cosa, qui, è l’opposto di ciò che avevi visto finora.
La gente passeggia con calma tra le strade, sorridendo e divertendosi; l’efficienza e la produttività sono disdegnate;
questi individui sono facilmente distratti, pieni di buonumore e un po’ bambini. Fate un giro in questo luogo e
studiatelo con attenzione. Cercate di vedere tanto i lati positivi quanto quelli negativi.
Ora immaginate una terza Città. È in un luogo di grande bellezza, dove il paesaggio è armonico, il clima è dolce e
le costruzioni sono abilmente integrate con la natura.
Qui, attraverso i secoli, la gente ha sviluppato un modo di vivere a noi sconosciuto e molto più avanzato del nostro.
Queste persone hanno studiato a fondo la psiche umana e sono riuscite a migliorare la maniera di vivere, riuscendo
ad integrare in una sintesi perfetta le qualità migliori del lavoro e del gioco.
Questi abitanti agiscono con giocosità e impegno allo stesso tempo; amano la vita e godono del lavoro; sono efficienti
ma anche aperti alla bellezza e al senso della meraviglia.
Ancora una volta, incontrane alcuni, parla con loro, guarda come sono vestiti, come agiscono, come lavorano, come pensano. Visita la città, le case, i teatri, le chiese, i musei, le fabbriche, gli uffici, i ristoranti…
E a te dove piacerebbe vivere? Cosa ti ferma dal poterlo fare?”