@oleobone

La nostra scuola – Vicenza

La Scuola di Psicoterapia Psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana (S.P.P.I.E.) “H. Bernheim” nasce nel 2002 con riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Cod. MIUR n. 137) di Roma con Decreto del 30 Maggio 2002 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n° 141 del 18/06/2002, come  Associazione che, oltre alla Specializzazione  in psicoterapia di medici e psicologi, offre e promuove l’insegnamento e la formazione in psicoterapia psicodinamica, analitica e ipnologica,

Tale indirizzo sottolinea ancora oggi l’unicità di ogni relazione terapeutica ed è parte integrante del percorso formativo della Scuola, in cui il futuro terapeuta possa avere una visione unitaria del paziente e dei diversi apporti psicologici e psicoterapeutici sia come individuo che nel gruppo, attribuendo particolare attenzione agli aspetti psicodinamici ed interattivi della relazione e della comunicazione interpersonale

Nel corso degli ultimi vent’anni anni abbiamo formato e contribuito ad inserire nella professione della psicoterapia molti medici e psicologi, orientandoli ad una concezione dell’essere umano ispirata ad una visione unitaria, globale ed integrata della pratica psicoterapeutica.

 


La formazione Psicosintetica di Roberto Assagioli si sviluppa attraverso il processo autoformativo di sperimentazione di una “comprensione” ed acquisizione dei fondamenti della psiche umana in un percorso di costante e coordinata conoscenza degli stessi. Il modello psicosintetico verrà così approcciato e conosciuto sia nei propri e caratterizzanti aspetti torici sia negli inevitabili aspetti pragmatici ed esperienziali che attraversano i principi fondamentali della Psicosintesi così riassumibili:
La Costituzione bio-psico-spirituale della persona. Le definizioni dell’inconscio e la descrizione degli elementi che li compongono. I concetti di Sé Personale e Sé Transpersonale. L’animo molteplice e le varie “identità” funzionali e non. L’inconscio e le “energie psichiche”, la psicoenergetica. Le funzioni psichiche dell’Io, le loro caratteristiche psichiche, anatomiche, fisiologiche, funzionali. Il ruolo di integrazione e coordinamento della Volontà.

 

 

 

La formazione analitica Junghiana, con il suo utilizzo del simbolo e dell’analogia, oltre che della metafora, con la teoria degli archetipi e il ruolo del Sé come nocciolo transpersonale dell’individuo, e integrato all’ipnosi, porta la terapia ad essere ad ampio raggio: sia per quegli stati patologici particolarmente regressivi, che per quegli stati resistenti alla terapia solo verbale, sia per le domande di ampliamento della coscienza che rientrano sotto il nome di percorsi di crescita personale, mindfulness, ecc., che nascondono un bisogno di trascendenza e di sacro che deve essere tenuto presente e congiunto con gli altri bisogni della persona umana, come il bisogno di sicurezza, di nutrimento affettivo, di relazione.

 

 

 

 

La formazione ipnologica ha attraversato alcune decadi   e ci ha dato molto in termini di ricerca, esperienza clinica e sviluppo professionale. In questi anni, per la precisione e l’accuratezza degli interventi con le tecniche ipnotiche, stiamo nuovamente assistendo ad una rinnovata richiesta formativa proveniente sia dall’ambito della medicina che da quello della psicologia, tuttavia la preparazione dell’ipnoterapeuta e la sua formazione umana e psicologica, oggi non possono più prescindere da un percorso di formazione in psicoterapia psicodinamico e analitico.

 

 

 

CHI SIAMO LEGGI TUTTO (scarica pdf) 

 

 

 

 

INTERVISTA AL DR. CARLO PIAZZA  PRESIDENTE ONORARIO DELLA SCUOLA BERNHEIM

A CURA DEL  DOTT. FEDERICO NOVARESE DIPLOMATO DELLA SCUOLA

https://youtu.be/2WKdv9VnhMU

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi