
Riconoscimento MIUR Decreto del 30 Maggio 2002 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n° 141 del 18/06/2002
Corso di specializzazione
La Scuola S.P.P.I.E. H. Bernheim propone dal 2002 il Corso quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana riservato a psicologi e medici, iscritti ai rispettivi albi, che desiderano esercitare la professione dello psicoterapeuta.
La Scuola rilascia titolo equipollente alla specializzazione universitaria per la partecipazione ai concorsi pubblici ed alle convenzioni nel settore sanitario ( art. 1, comma 3, Legge 29/12/2000, n° 401 – G.U. n° 5 del 08/01/2001 )
Ammissione
Sono ammessi 20 studenti per anno, laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti agli albi professionali, previo colloquio di ammissione, secondo le modalità indicate dal regolamento.
L’iscrizione alla Scuola prevede un colloquio di selezione al costo di 100,00 euro con invio del modulo di adesione con uno scritto motivazionale, curriculum vitae e quietanza del bonifico.
L’aspirante che a seguito del colloquio procederà con l’iscrizione alla Scuola potrà detrarre il costo del colloquio dal pagamento della 1° rata.
La scuola organizza almeno due incontri l’anno di presentazione del Corso Accademico con partecipazione gratuita.
Sede e orari
La frequenza è obbligatoria (almeno per l’80% delle ore di insegnamento teorico pratico).
Formazione personale
Sono richieste 40 ore annue di formazione individuale non comprese nel costo annuo d’iscrizione alla Scuola.
Queste 40 ore s’intendono composte di 10 ore di supervisioni di gruppo/individuali presso la Scuola e 30 ore di psicoterapia a indirizzo psicodinamico a libera scelta dello specializzando.
Esami
La Scuola prevede esami generali ogni anno.
In particolare, al termine del 1° biennio si terrà una verifica di avanzamento al biennio successivo, scritta e orale, con lo scopo di valutare il percorso didattico, la maturità del percorso terapeutico e le competenze relazionali degli allievi.
Al termine del 4° anno e prima della prova dell’elaborato finale (una tesi con trattazione di due casi clinici) il candidato/a effettuerà un verifica, scritta e orale, con lo scopo di valutare la maturità complessiva acquisita e l’idoneità alla presentazione e discussione dell’elaborato finale di tesi.
Obiettivi Formazione: acquisizione dei contenuti dei programmi e delle tecniche esperite nelle singole discipline durante le lezioni.
Risultati per conoscenza e abilità, metodi, strumenti e verifiche: conoscenze a abilità vengono sempre verificate attraverso esercitazioni e simulazioni, esame scritto a fine anno sulle competenze acquisite e sullo studio della bibliografia.
Tesi
L’elaborato finale della tesi di specializzazione consisterà nella presentazione di due casi clinici. L’elaborato sarà discusso e verificato dal Relatore scelto e dalla Commissione esaminatrice .
Le tesi, dattiloscritte, dovranno essere consegnate (una copia per il relatore e una copia alla Scuola) entro e non oltre il termine di giorni 30 prima della data fissata per la discussione finale della tesi.
Il superamento degli esami finali e la discussione della tesi porteranno al riconoscimento del “Diploma di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Psicosintetica ed Ipnosi Ericksoniana”
Tirocinio
Come da Regolamento interno (art. 8) le ore annue di tirocinio obbligatorie sono 150 da svolgersi presso strutture sanitarie nazionali o private accreditate.
Alla sezione modulistica sono disponibili:
Tabella di strutture accreditate Miur
Tabella strutture accreditate alla Scuola.
Su indicazione e richiesta specifica la Scuola si attiva per l’avvio di nuove convenzioni con strutture idonee .
Costi
Quota d’iscrizione euro 3.500 annui
La quota potrà essere pagata in unica soluzione o in 5 rate da 700,00 euro l’una, versando la prima rata all’atto di iscrizione.
Le successive date di scadenza sono: 30 marzo, 30 giugno, 30 settembre, 30 novembre.
Pagamento a rata unica: entro e non oltre la data del 30 giugno con avviso alla segreteria.
La quota per le 10 ore di supervisione formative, fissata in 40.00 euro l’ora per un totale complessivo di euro 400.00, potrà essere integrata in una delle rate riportando nella causale: “Rata iscrizione Scuola comprensiva di formazione integrativa”.
Modalità di pagamento: bonifico bancario su Conto Corrente Banco Popolare intestato a Scuola S.P.P.I.E. H. Bernheim.
IBAN: IT 70 T050 3459 7900 0000 0025 496
Esenzione ECM
Gli allievi che sono iscritti al Corso di Specializzazione in Psicoterapia, come per tutti i corsi di formazione post-base, sono esenti dall’obbligo di aggiornamento previsto dal Ministero della Sanità con il Programma di Educazione Continua in Medicina (ECM), in quanto il Corso stesso costituisce attività di aggiornamento (D.L. del 30-12-1992 n°502, integrato con D.L. del 19-06-1999 n°229)
Modulistica
In questa sezione sono scaricabili:
- Presentazione Open Day 2023
- Organizzazione Scuola
- Documento Trasparenza
- Date Calendario 2024 in lavorazione
- Domanda ammissione al colloquio 2023
- Domanda iscrizione A.A. 2024
- Moduli per autocertificazioni
- Regolamento Scuola
- Bibliografia di studio
- Convenzioni SCUOLA SPPIE 2023
- STRUTTURE MIUR tirocinio2023
Indirizzo
Scuola S.P.P.I.E. “H. Bernheim”- 36100 Vicenza – Via Mora 12
Cellulare: 347 8956203
E-mail: scuola@bernheim.it pec: scuolabernheim@bpec.it
Web: www.bernheim.it
Dati Amministrativi
Partita IVA – Codice Fiscale: 0320261 023 8
IBAN: IT70T050 3459 7900 0000 0025 496