


in grado di integrare al meglio l’aspetto teorico con
l’aspetto pratico della professione


PERMETTE UN CONTINUO CONFRONTO CON I COLLEGHI…

in maniera più completa ed esaustiva temi che richiedono
tempo e concentrazione

per la gestione del paziente

PSICOSINTESI (R. Assagioli)
La psicosintesi ha come obiettivo lo sviluppo armonico della personalità, nella sua totalità bio-psico-spirituale. Attraverso l’apprendimento di alcune tecniche specifiche che permettono il riconoscimento e lo sviluppo delle risorse creative della persona, il terapeuta psicosintetico favorisce il cambiamento dei nuclei patologici e l’ampliamento della coscienza.
La psicosintesirappresenta anche un metodo di auto-formazione che può essere insegnato al paziente per favorirne l’autonomia e per rinforzare l’alleanza terapeutica.
In questo senso ha preceduto e ispirato gli odierni indirizzi di tipo psico-educativo e le moderne tecniche di auto-guarigione come la mindfullness.

IPNOSI (M. Erickson)
L’ipnosi ericksoniana è un metodo clinico, semplice ed efficace, che si basa su un particolare tipo di dialogo, che non è quello consueto della coscienza ordinaria, ma quello incosueto, ma altrettanto naturale, della trance ipnotica.
Il dialogo ipnotico permette una rapida entrata nel mondo interno del paziente, a partire dall’utilizzo delle sue risorse sane, e favorisce un’efficace riformulazione dei pattern cognitivi ed affettivi del paziente, stabilendo un contatto diretto con le dinamiche inconsce. L’ipnosi è utilizzata anche nelle sindromi psicosomatiche, con ottimi risultati scientifici.
L’ipnosi erickosniana è utilizzata sia nell’ambito della psicoterapia del profondo, sia nella psicoterapia breve, per problematiche specifiche.

PSICOLOGIA ANALITICA (C.G. Jung)
A partire dalla scoperta dell’inconscio e dalle acquisizioni della psicoanalisi di Freud, la Psicologia Analitica di C.G.Jung fa un passo ulteriore nell’approccio ai disturbi psicologici più profondi e a quelli più resistenti al trattamento
La tecnica junghiana dà molta attenzione al mondo onirico e alle immagini spontanee del paziente e fornisce un metodo per la lettura dei sintomi e per la loro risoluzione.
L’amplificazione al mondo delle immagini archetipiche fornisce un metodo di studio e di trattamento delle problematiche psicologiche che innesca un dialogo profondo e intuitivo, capace di sollecitare nuove energie psichiche e la riformulazione del proprio disagio, in un processo di trasformazione della personalità.
La psicologia analitica è anche un ponte verso le discipline orientali e olistiche; permette di comprenderle da un punto di vista psicologico e quindi di utilizzarle con consapevolezza.
Vieni a conoscere la Scuola S.P.I.E.E. Bernheim.
Uno spazio a te dedicato per conoscere i docenti, approfondire i temi caratteristici della Scuola e sperimentarti con la didattica.
Prenota l’Open Day
Sportello Psicologico gratuito per cittadini e personale sanitario

Hai bisogno di aiuto?
La Scuola S.P.P.I.E «H.Bernheim» ha attivato uno sportello psicologico gratuito per i cittadini e per il personale sanitario.
Potrai accedere al servizio chiamando il numero…………… o scrivendo a scuola@bernheim.it
Il servizio si avvale di professionisti psicologi e psicoterapeuti che ti accoglieranno con colloqui telefonici e/o in modalità online.
Oltre ai corsi residenziali, la Scuola ha predisposto diversi proggetti formativi a distanza. Le modalità di fruizione comprendono sia la formazione a distanza sincrona (es. Webinar) che asincrona (con la piattaforma Moodle).
Principe è comunque, compatibilmente con l’attuale contesto, la formazione redidenziale che è sempre stata nei principi fondativi della Scuola.
Sentieri del Bernheim
La via dell’aforisma. Luglio 2020.
Leggi il post…