Responsive Menu
Add more content here...

Divino e Archetipo

Divinizzazione delle immagini archetipiche

Prof. Eli Weisstub –  Seminario per Scuola S.P.P.I.E.
H. Bernheim  del 19.11.2005

Jung contribuì alla nostra comprensione dello sviluppo religioso rendendoci consapevoli che possiamo essere guidati dalla nostra propria immagine/i-Dio, come esse si manifestano nel processo di individuazione. L’accesso alla fonte spirituale è interiore e non ha bisogno di essere mediata da  un’immagine-Dio rappresentata esternamente. In psicologia analitica un aspetto della psiche, l’archetipo-Sé, è stato divinizzato e identificato come l’immagine-Dio. (CW 11,§ 231) La divinizzazione degli archetipi del Sé (immagini-Dio), se presa concretamente (come fece Jung) rappresenta un’incarnazione di Dio in un uomo empirico, che risulta nella creazione di un'”entità uomo-Dio”. (CW 11, §758). Quest’immagine-Dio archetipica può servire a guidarci spiritualmente, ma può condurre all’inflazione psichica. Jung riconobbe che la presenza dello spirito divino porta alla “Cristificazione di molti” che può condurre a conflitti insostenibili”. (CW 11 § 758).

 

Riconoscere l’ombra personale e i limiti umani – comprese le limitazioni della nostra psiche – produce un’umiltà che aiuta a diminuire la tendenza all’inflazione psichica. Riconoscere e analizzare le personali e interpersonali influenze di sviluppo sull’esperienza religiosa e rispettare le differenze individuali e culturali nelle immagini-Dio potrebbe aiutare a impedire l’inflazione spirituale che inevitabilmente porta ai conflitti religiosi e alla guerra – tutto in nome di Dio. Valorizzando la relazione, che si tratti dei nostri simili umani o degli animali o delle piante nel nostro mondo, può aiutarci a renderci conto che siamo tutte creature e parte di una creazione. Anche se non accettiamo l’esistenza di un Creatore-Dio, abbiamo bisogno di riconoscere che noi, come creature su questo pianeta dobbiamo collaborare uno con l’altro per la nostra comune sopravvivenza.

 

 

LEGGI TUTTO (scarica il pdf)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi