Crediamo in una visione unitaria e globale dell’uomo, perseguendo il compito di orientare lo specializzando al bene del paziente, in modo che il futuro psicoterapeuta sviluppi la propria capacità professionale avvalendosi della sinergia dei diversi apporti psicologici e psicoterapeutici che la Scuola offre.
Il percorso formativo della Scuola mira a sviluppare una solida capacità clinica e un profilo professionale ricco di competenze da spendere su più versanti, in grado di dare credibilità, visibilità e la capacità di affrontare con efficacia il proprio sviluppo professionale.
Per questo la Scuola approfondisce i suoi principali modelli ispiratori avvalendosi concettualmente della convergenza e della sinergia di tre esperienze scientifiche e culturali con molte caratteristiche in comune:
• la psicoterapia psicodinamica con particolare riferimento al pensiero analitico junghiano e alla sua prassi
• la psicoterapia ipnotica
• la psicosintesi
La nostra visione deriva della sintesi di questi modelli di pensiero che hanno contribuito a formare il contenuto concettuale e psicoterapico della nostra Scuola, in un contesto in cui il terapeuta è presente e coinvolto nella relazione terapeutica con il paziente e con le sue esperienze sensoriali e personali, sia come individuo che nel gruppo.