Didattica

La tradizione scientifica dell’ipnosi clinica da cui la nostra Scuola proviene ha trovato un’integrazione metodologica con la psicoterapia psicodinamica ed in particolare con la psicologia analitica junghiana e la psicosintesi.

L’attenzione particolare della formazione Bernheim è rivolta a preparare lo psicoterapeuta all’incontro con i contenuti profondi della psiche umana; in questo senso invita gli allievi ad uno studio degli aspetti profondi dell’esperienza psicologica personale e relazionale.

Il piano di studio si sviluppa attraverso lezioni frontali, studio bibliografico e tre distinte fasi didattiche:

 

1- riferimento a modelli teorici guida
2- esperienze laboratoriali interattive per la consapevolezza del qui ed ora della relazione terapeutica
3- gruppi di esercitazione su situazioni varie, (sogni, conflitti, prese in carico etc), secondo le modalità della terapia psicodinamica integrata
4- discussione casi clinici esemplificativi del contenuto clinico specifico da parte dei docenti e supervisione dei casi clinici seguiti dagli allievi.

 

I moduli monotematici possono essere svolti anche in forma residenziale, presso strutture organizzate.

 

Il programma dei corsi è completato ogni anno dal tirocinio pratico (150 ore), seminari e supervisioni di gruppo compresi nel monte ore didattico.

 

La formazione individuale (30 ore annue) , le supervisioni formative (10 ore annue) e la partecipazione ai Convegni S.P.P.I.E. che la Scuola può organizzare,  fanno parte del percorso formativo richiesto dalla scuola extra programma didattico.

La scuola è attiva per formazione online, con lezioni di didattica a distanza, webinar, seminari e supervisioni.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi