Responsive Menu
Add more content here...

Assagioli Tecnica Sogni

Assagioli Tecnica Sogni

Per gli psicoanalisti, i sogni, sono considerati come una delle manifestazioni più comuni e frequenti dell’inconscio umano. Ci sono tantissimi modi per lavorare con il contenuto onirico: rievocarlo, completarlo o variarlo, trasformarlo in una fiaba o in una poesia, farne una sintesi all’interno di un Mandala, trasformare i personaggi in modellini, maschere…
Raccontare i nostri sogni a qualcuno favorisce sia la socializzazione e l’intimità, stimolando la vicinanza e la fiducia nell’altro, sia l’introspezione e l’attenzione verso il sé più profondo. Ma anche disegnare i sogni permette l’estroversione, stimolando anche i più timidi a raccontare di sé, e aumenta la consapevolezza di sé.
Ti presento adesso un esercizio molto semplice per disegnare i tuoi sogni.
– Prenditi del tempo per ripensare al sogno, soffermati sui personaggi che la compongono, i luoghi che hai visitato e sulle emozioni che hai provato.
– Scegli un momento cruciale del sogno: quello più importante o dove l’emozione è stata più intensa.
– Prova ora a fare un disegno su ciò su cui hai focalizzato l’attenzione
Non importa che sia esteticamente bello, lascia andare i giudizi e le critiche.
– Al termine del disegno, osservalo. Che emozioni provi? Quali pensieri emergono?
– Prova a dargli un titolo che rappresenti tutto ciò che hai provato a mettere nel disegno: emozioni, personaggi, luoghi…
Noi ci abbiamo provato e questo è stato il nostro risultato.
Provaci anche tu! E, se ti va, puoi condividere con noi il tuo disegno!  invia il tuo disegno a scuola@bernheim.it