Nella realizzazione di questo progetto didattico-formativo sono state considerate alcune esigenze:
1- riferimento a modelli teorici guida
2- esperienze laboratoriali interattive per la consapevolezza del qui ed ora della relazione terapeutica
3- gruppi di esercitazione su situazioni varie, (sogni, conflitti, prese in carico etc), secondo le modalità della terapia psicodinamica integrata
4- discussione casi clinici esemplificativi del contenuto clinico specifico da parte dei docenti e supervisione dei casi clinici seguiti dagli allievi.
Il programma dei corsi è completato ogni anno dal tirocinio pratico (150 ore), seminari e supervisioni di gruppo compresi nel monte ore didattico.
L’analisi individuale (40 ore annue) e la partecipazione ai Convegni S.P.P.I.E. che la Scuola può organizzare, fanno parte del percorso formativo richiesto dalla scuola extra programma didattico.
